Piano del Parto
di Chiara Ferrarese
Spesso mi capita che ai corsi di accompagnamento alla nascita la maggior parte delle donne presenti mi dica: “ma io vorrei fare questo o quello durante il mio parto” oppure “questa cosa proprio non la tollero, che non vorrei dover fare…”. Tante delle future mamme non sono donne che vivono passivamente il parto, anzi si informano, leggono, vogliono sapere e vogliono essere, come è giusto che sia, le protagoniste del loro parto, vogliono che questo momento, così importante della loro vita, sia unico e speciale.
In una gravidanza fisiologica, ossia quando tutto va come natura vuole, potete fare praticamente tutto ciò che vi pare durante il travaglio e parto, anche partorire in casa se lo desiderate, ma se decidete di partorire in ospedale la situazione non dovrebbe essere per nulla diversa. L’ospedale dovrebbe ricreare l’ambiente e la protezione che casa vostra può darvi, insieme alla sicurezza di una struttura adeguata.
|
 |
Come fare per fare in modo che il vostro parto sia come voi lo desiderate?
In primo luogo scegliete con calma il luogo in cui volete andare a
partorire, dovrebbe essere almeno quello che più si avvicina alle
vostre esigenze, quindi informatevi, chiedete le percentuali di parto
fisiologici e cesarei. Il bambino può stare sempre con me o ad orari?
Praticamente chiedete pure tutto ciò che più vi sta a cuore e se volete
chiedete pure di farvi fare una visita alla sala parto. Se non
trovate tutto ciò che vorreste nella stessa struttura potete scrivere
un PIANO DEL PARTO o BIRTH PLAIN, ossia una proposta rivolta alla
struttura contenente esigenze e aspettative per il parto e per i giorni
seguenti di degenza. Vi propongo un esempio di piano del parto, ma
vi prego di modificarlo a vostro piacimento e secondo ciò che voi
realmente volete. Clicca su Piano del Parto per scaricare il documento in PDF.
|
Articoli Gravidanza, Parto e Allattamento
|
|
|